“Percorsi iconografici e botanici attorno alla Sindone”.

Sabato 03 Giugno 2023 – Agliè (To)

In occasione del recente restauro della copia della Sindone datata 1708 e conservata presso la Chiesa di Santa Marta ad Agliè (TO), Sabato 3 Giugno è in programma un importante convegno presso la prestigiosa location della cittadina, che vedrà presenti importanti componenti del CISS i quali, assieme ad altri relatori, faranno il punto non solo sulla copia in oggetto, ma anche sulle relazioni esistenti tra la Sindone e la botanica. Basta pensare in tal senso agli studi palinologici compiuti da Max Frei, oggetto di discussione e di revisione, argomento che comunque, non sarà l’unico trattato in questo settore, visto che sono previste relazioni aventi come tema: “Il fiore di Passiflora, la Passione di Cristo e la Sindone” e “I fiori nell’iconografia sindonica”. Un programma quindi di assoluto interesse. 

ATTRAVERSO LA SINDONE - NUOVO LIBRO A CURA DEL CISS !

L’argomento della Sindone resta di di grande interesse culturale per la complessità storico-scientifica e teologica che pone da sempre, al di là del risultato delle celebri analisi al radiocarbonio compiute nel 1988. Soprattutto nel territorio delle nostre Diocesi, che conservano ancora reliquie e vicende storiche ed artistiche legate alla Sacra Sindone di Torino. Come infatti è stato evidenziato dagli esperti del C.I.S.S. in un precedente incontro svoltosi a Matelica nel 2018 a cura della Diocesi di Fabriano – Matelica, «gli studi sull’antico telo di lino non si sono mai interrotti, sia attraverso la metodologia classica dell’osservazione, sia attraverso analisi multidisciplinari che hanno messo in luce elementi importanti sulla sua origine. Un enigma non semplice da risolvere, non solo per i credenti, ma per tutti coloro che restano aperti al dialogo e alla ricerca con rigore scientifico. Questa è forse una delle ragioni che rendono tale reliquia oggetto di tanta attenzione e persino di un acceso dibattito».
L’obiettivo di questo volume è per tutti, ma in particolare per gli insegnanti delle varie discipline religiose, umanistiche e scientifiche, di mettere in evidenza come la Sindone sia al centro di un complesso sistema di fede e tradizioni prodotto da pensieri e scritti durante due millenni di storia. Una cultura che è più semplicemente definibile come Cristianesimo.
(Dalla presentazione del volume)